LATTONEDIL è
FM APPROVED

Qualità.
Integrità tecnica.
Prestazione.
L’ottenimento dell’FM Approved è per Lattonedil il coronamento di una attività molto complessa ed articolata. Con l’FM Approved vengono presi in considerazione tutte le particolarità relative all’impiego del pannello: comportamento al fuoco e calamità naturali quali vento, grandine, raggi UV, declinati per tutti gli usi previsti: parete, soffitto, copertura.
Grande successo per Lattonedil non avere limitazione in altezza, grazie agli eccellenti risultati ottenuti.
I test sono stati eseguiti secondo le procedure di FM
nei laboratori Fm Global negli Stati Uniti.
Un'attività di testing e certificazione molto importante, non alla portata di tutti: L'FM Approval è la dimostrazione tangibile dell'eccellenza Lattonedil NEl mondo.


LATTONEDIL OTTIENE LA CERTIFICAZIONE FM SU SEI PRODOTTI:
ISOPARFIRE.L
ISOPARFIRE ELEGANT.L
ISOPAR HP.L
ISOPAR ELEGANT HP.L
EUROFIRE.L
EUROCINQUE HP.L
La certificazione ottenuta infonde fiducia e determina l'ottimo standard Lattonedil

Eurocinque® HP.L
La copertura in poliisocianuraTO

EUROCINQUE® HP.L è un pannello coibentato autoportante da copertura realizzato in poliisocianurato, materiale chimicamente e termicamente molto stabile: la rottura del legame isocianurato, infatti, avviene al di sopra dei 200°C.
Può essere definito ignifugo o ritardante al fuoco.
EUROCINQUE® HP.L propone, con grande senso estetico, una copertura industriale o civile a 5 greche, per una buona resistenza statica.


Isopar® HP.L
Pannello isolante per parete in poliisocianurato

ISOPAR® HP.L è un pannello coibentato per parete realizzato in poliisocianurato, materiale chimicamente e termicamente molto stabile: la rottura del legame isocianurato, infatti, avviene al di sopra dei 200°C.
Può essere definito ignifugo o ritardante al fuoco.
ISOPAR® HP.L è disponibile con 4 diversi profili di finitura esterna.


Isopar® Elegant hp.L
Pannello isolante per parete in poliisocianurato con fissaggio nascosto


Eurofire®.L
Pannelli copertura in fibra minerale

EUROFIRE® .L è un pannello sandwich con reazione al fuoco Classe A2-s1,d0, realizzato con uno strato coibente costituito da listelli di fibra minerale biosolubile, sfalsati in senso longitudinale, le cui fibre si dispongono a 90° rispetto al piano dei due supporti da 0,5 mm in acciaio zincato preverniciato o plastificato, in acciaio inox o in alluminio preverniciato. Anche le greche della lamiera esterna sono riempite con listelli sagomati in fibra minerale.
Massa isolante
Densità: 100 Kg m3 ±10%.
Densità diverse ottenibili su richiesta.
N.B.: a livello produttivo non è possibile riempire i labbretti inferiori per le caratteristiche del tipo di isolante.


Isoparfire®.L
Pannelli parete in fibra minerale

ISOPARFIRE® .L è un pannello sandwich adibito a parete, sia interna che esterna, con reazione al fuoco Classe A2-s1,d0, realizzato con uno strato isolante in fibra minerale accorpato a due supporti da 0,5 mm in acciaio zincato preverniciato o plastificato, in acciaio inox, in alluminio naturale goffrato o preverniciato.
Massa isolante
Densità: 100 Kg/m3 ±10%.
Densità diverse ottenibili su richiesta.
N.B.: a livello produttivo non è possibile riempire i labbretti dell’incastro per le caratteristiche del tipo di isolante.


Isoparfire® Elegant.L
Pannelli parete in fibra minerale con fissaggio nascosto

ISOPARFIRE® ELEGANT.L è un pannello nato per essere impiegato in pareti che richiedono sicurezza e buona resa estetica. È caratterizzato dalla classe di reazione al fuoco A2-s1,d0, dovuto al materiale di costruzione. La fibra minerale, inoltre, ha la particolarità di essere dotata di fissaggi nascosti per la continuità dei pannelli in parete. è rivestito da due supporti in acciaio zincato preverniciato oppure a scelta tra acciaio inox o alluminio naturale preverniciato, dello spessore standard di 0,5 mm ognuno. Spessori diversi della doppia lamiera sono ottenibili su richiesta.
Massa isolante
Densità: 100 Kg/m3 ±10%.
Densità diverse ottenibili su richiesta.
N.B.: a livello produttivo non è possibile riempire i labbretti dell’incastro per le caratteristiche del tipo di isolante.
